Wolters Kluwer Italia, in collaborazione con AIRIA (Associazione per la regolamentazione dell’Intelligenza artificiale), organizza la seconda edizione del Forum Legale, evento interamente dedicato al tema dell’Intelligenza artificiale ed al suo impatto sul processo e sulle professioni legali.

All’indomani della pubblicazione del Decreto governativo sull’AI in Gazzetta Ufficiale, avremo l’occasione di confrontarci con rappresentanti delle istituzioni, nazionali ed europee, per analizzare “la via italiana alla regolazione dell’AI” e la sua coerenza con l’AI Act.

Insieme ad Avvocati, Magistrati, Legal Department e Accademici, esploreremo alcuni dei temi più attuali e cruciali dell’AI: dalle applicazioni emergenti dell'AI nel contenzioso (analisi dei dati probatori, predizione degli esiti giudiziari, ecc …) al ruolo sempre più importante dell’AI negli Studi Legali. Saranno presentate best practices e linee guida per l'adozione di sistemi di AI che rispettino i diritti degli individui e promuovano la fiducia nel sistema legale.

Un focus particolare sarà dedicato al tema della responsabilità civile nell’Intelligenza Artificiale, tema cruciale per una gestione sicura dei danni causati dai sistemi automatizzati. A chiudere l’evento, un fireside talk sul futuro delle professioni legali e sulle competenze necessarie per affrontare la trasformazione digitale, con particolare attenzione all’AI Literacy.



Programma

14:00 Registrazione partecipanti e welcome coffee

14:30 Saluti di benvenuto

Giulietta Lemmi, CEO Wolters Kluwer Italia

Vincenzo Esposito, CEO Microsoft Italia


Interventi istituzionali

Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia

Marco Natali, Presidente Confprofessioni

Antonino La Lumia*, Presidente Ordine Avvocati Milano

Carmelo Fontana, Presidente AIRIA, Senior Regional counsel Google

15:00 I Tavola rotonda: La via italiana alla regolazione dell’AI

Modera:

Edoardo Raffiotta, Professore di Diritto costituzionale nell’Università di Milano Bicocca, Avvocato Of Counsel LCA


Intervengono:

Giuseppe Corasaniti, Professore ordinario di Filosofia del diritto digitale e Informatica giuridica ed etica digitale presso Università Mercatorum di Roma, Esperto presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Giuseppe Fichera, Vice Capo del Dipartimento per l'innovazione tecnologica della Giustizia

Giusella Finocchiaro, Professoressa di Diritto di Internet e dell’intelligenza artificiale - Studio Legale Finocchiaro

Antonino Galletti, Consigliere CNF, Membro Comitato Direttivo della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense

16:00 II Tavola rotonda: Come l’intelligenza artificiale cambia il processo

Modera:

Massimiliano Pappalardo, Partner Ughi & Nunziante Studio Legale


Intervengono:

Carlo Batini, Consulente Scientifico Consorzio Interuniversitario Nazionale di Informatica (CINI)

Sara Biglieri, Partner Chiomenti | Co-Head Litigation Practice Area

Giovanni Briola, Avvocato penalista, Titolare Studio Legale Briola & Partners. Tesoriere Consiglio Ordine Avvocati Milano

Stefano Toschei, Consigliere di Stato, Componente effettivo di CPGA

17:00 III Tavola rotonda: AI - Uso responsabile e accountability nelle professioni legali

Modera:

Antonella Loporchio, VP Product & Marketing Wolters Kluwer LR Italy


Intervengono:

Filippo BagniPhD Researcher in AI and Cybersecurity at IMT School for Advanced Studies Lucca

Alessandra CoriglianoLegal Lead - Corporate, External and Legal Affairs (CELA) Microsoft Italia

Domenico DigregorioVP & General Manager Legal & Compliance Software, Wolters Kluwer LR Italy

Gianluigi Marino, Head of AI & Digitalisation Studio Osborne Clarke

18:00 Fireside Talk: Il futuro delle professioni legali e le sfide della formazione – AI Literacy

Carmelo Fontana, Presidente AIRIA, Senior regional counsel Google

Intervista:

Oreste Pollicino, Professore ordinario di diritto costituzionale e regolamentazione dell'intelligenza artificiale, Bocconi. Founder Pollicino AIdvisory

18:30 Aperitivo di networking



Crediti Formativi

È stata inoltrata richiesta di accreditamento per gli Avvocati.


Modalità di partecipazione

Modalità iscrizione in presenza

Sede: Microsoft Italia, Viale Pasubio, 21 – Milano

Per partecipare all’evento in presenza:

  1. Compila il modulo selezionando la modalità Sede: Microsoft Italia
  2. Completata la registrazione, riceverai una prima mail che ti conferma la corretta registrazione
  3. Qualche giorno prima dell’evento riceverai una seconda e-mail che ti confermerà la partecipazione in aula oppure, nel caso fosse stata già raggiunta la capienza massima della sala, ti fornirà le indicazioni per seguire l’evento in live streaming.

La sala ha una capienza limitata.

Modalità in live streaming

Per partecipare all’evento online:

  1. Compila il modulo selezionando la modalità Online
  2. Completata la registrazione, riceverai subito l’e-mail di conferma iscrizione

Qualche giorno prima dell’evento riceverai una seconda e-mail con le indicazioni per seguire l’evento in live streaming.

È possibile l’iscrizione solo a una delle due modalità: in presenza o live streaming.

Per qualsiasi informazione, contatta il nostro servizio clienti al telefono +39 02.82476100 o all'indirizzo e-mail formazione.ipsoa@wki.it.

Iscriviti gratuitamente

Iscrivendoti all’evento, acconsenti a essere contattato per ricevere informazioni sulle soluzioni Wolters Kluwer per i Legal Department e gli Studi Legali.