L'evento è realizzato con
Presentazione
La Scuola di formazione IPSOA e ANDAF sono lieti di presentare la 14ª edizione del Forum Bilancio. La continuità aziendale, tra imprevedibilità e cambiamenti di scenario, e un quadro normativo in chiaroscuro e in transizione verso nuovi requisiti normativi saranno il fil rouge della 14ª edizione del Forum Bilancio.
Sarà l’occasione per tutti coloro che sono chiamati a redigere i bilanci d’esercizio di avere un quadro completo su tutti gli aggiornamenti per la sua corretta elaborazione ed esposizione - dai provvedimenti emergenziali alle novità sui principi contabili.
Con i massimi esperti di settore si affronteranno i temi di maggiore attualità, tra i quali: la continuità aziendale, gli impairment test in un periodo di valuation uncertainty, le novità sui principali principi contabili e le raccomandazioni dell’ESMA.
Il Forum sarà anche l’occasione per analizzare gli elementi critici della transizione al nuovo requisito normativo ESEF, le Informazioni ESG, Reporting, Tassonomia e la certificazione del ruolo del CFO.
Anche quest’anno ha confermato la sua presenza Massimo Tezzon, Segretario Generale OIC - Organismo Italiano di Contabilità.
L'evento ha l'obiettivo di coinvolgere il CFO e suoi collaboratori nonché i professionisti che prestano consulenza alle imprese in una iniziativa di alto profilo e sempre di grande interesse.
Main Sponsor:
One FISCALE
One FISCALE è la soluzione di informazione e di approfondimento Wolters Kluwer per i commercialisti, le aziende e i loro consulenti: un'unica piattaforma che coniuga un'esperienza d'uso intuitiva con l'autorevolezza dei contenuti IPSOA e il fisco.
Scopri One FISCALE con una Prova Gratuita di 30 giorniSponsor:
Con il contributo editoriale di
Programma
10:00 Apertura dei lavori
Paola Maiorana, Direttore Scuola di formazione IPSOA, Wolters Kluwer Italia
Agostino Scornajenchi, Presidente ANDAF
Interverrà il Vice Ministro all’Economia, On. Prof. Maurizio Leo
Chairman
Carmine Scoglio, Vicepresidente ANDAF – Responsabile Amministrazione, Bilancio e Fiscale Terna S.p.A.
10:30 L’evoluzione della comunicazione societaria
Massimo Tezzon, Segretario Generale OIC (Organismo Italiano di Contabilità) – Incaricato di Principi Contabili Internazionali, Università LUISS Guido Carli, Roma
11.15 I molti ruoli del bilancio (anche troppi...)
Alberto Quagli, Professore Ordinario di Economia Aziendale e Direttore del Dipartimento di Economia presso l'Università di Genova – Membro del Comitato Tecnico ANDAF Financial Reporting Standard – Membro del Gruppo di Lavoro “Principi Contabili Nazionali” dell’OIC
11.45 Principi contabili internazionali: Focus novità IAS1, IFRS9, IFRS16 e IFRS17
Giorgio Alessio Acunzo, Partner, IFRS Desk Country Leader EY, Professore a contratto di Financial Reporting and Analysis, Università LUMSA - Componente Gruppo Principi Contabili Internazionali OIC - Membro Consultative Group Rate-regulation, EFRAG e IASB - Componente Commissione Principi Contabili Nazionali ed Internazionali ODCEC di Roma e Chairman dell’EMEIA ISSB working group di EY
Alessandro Sura, Professore aggregato di Ragioneria, La Sapienza Università di Roma – Vicepresidente del Comitato Tecnico ANDAF Financial Reporting Standard – Collaboratore Assonime
12:30 Valutazioni d’azienda e impairment test in periodo di valuation uncertainty
Alberto Tron, Professore di Finanza Aziendale, Università di Torino – Presidente del Comitato Tecnico ANDAF Financial Reporting Standard – Componente del Gruppo di Lavoro “Principi Contabili Nazionali” e “Strumenti Finanziari” di OIC
13:00 Informativa di sostenibilità
Andrea Balestri, Partner KPMG
13:30 Pausa lavori
15:00 Dalle informazioni di bilancio alla misurazione di impatto: Società Benefit e B-Corp
Patrizia Tettamanzi, Professore Ordinario di Accounting & Sustainability Management, LIUC, Università Cattaneo - Professore a Contratto di Financial Reporting and Analysis, Università Bocconi - Dottore commercialista e revisore legale – Co-direttrice scientifica della rivista Ipsoa “Bilancio e Revisione”
15:45 Le priorità ESMA 2022
Donatella Busso, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Torino – Membro del Comitato Tecnico ANDAF Financial Reporting Standard – Membro del Gruppo di Lavoro “Principi Contabili Nazionali” dell’OIC
16:00Il nuovo formato elettronico del Bilancio e la taggatura
16:30 L’insostenibilità del bilancio 2023
Antonio Salvi, Professore Ordinario di Finanza Aziendale presso l'Università di Torino - Membro del Comitato Tecnico ANDAF Financial Reporting Standard
17:00 La contabilizzazione di bonus e superbonus
Mauro Nicola, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, Dottore Commercialista e Pubblicista
17:30 Novità nella fiscalità di bilancio e Novità per le società in crisi e nel penal-tributario
Piergiorgio Valente, Chairman GTAP Global Tax Advisers Platform, Presidente CFE Tax Advisers Europe (2017-2022), Member del Taxation and Fiscal Policy Committee di BIAC presso l'OCSE, Chairman del Comitato tecnico fiscale ANDAF, Valente Associati GEB Partners/Crowe Valente, LINK Campus University
18:00 La gestione dei crediti di imposta, bonus e superbonus
Pietro Bracco, Socio AndPartners Tax and Law Firm, Vicepresidente del Comitato Tecnico Fiscale ANDAF
18:30 Misure premiali di natura fiscale nella composizione negoziata della crisi di impresa" (art. 25-bis del CCI)
Paola Rossi, Professore Ordinario di Diritto Tributario, Università di Benevento – Avvocato Cassazionista
19:00 Chiusura lavori
Crediti formativi
È stata inoltrata la richiesta di accreditamento per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Ti ricordiamo che, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, il link di accesso al Live Streaming è esclusivo e non deve essere condiviso con altri.
Come partecipare
Il Forum si svolgerà in modalità online. Per partecipare all’evento riceverai il link e le credenziali di accesso previa compilazione del form:
- Compila il modulo dedicato: una volta completata la registrazione riceverai subito un’e-mail di conferma iscrizione.
- Prima dell'evento riceverai una seconda e-mail con tutti i dettagli su come partecipare all’evento.
Ti ricordiamo che il link sarà attivato un’ora prima dell’inizio del webinar.
Per qualsiasi problema in fase di iscrizione non esitare a contattare il nostro servizio clienti al telefono +39 02.824761 o all'indirizzo e-mail formazione.ipsoa@wki.it.