In collaborazione con

Main Sponsor


Special sponsor





Sponsor


Con il contributo di


La XIV edizione del Forum Fiscale rappresenta un’occasione di confronto e approfondimento sulle tematiche di maggiore attualità nel panorama tributario.
L'attenzione, durante il panel istituzionale di apertura, sarà focalizzata sullo stato di attuazione della legge di delega in materia fiscale. Successivamente, nei due tavoli tecnici, l'approfondimento si focalizzerà su:
- le recenti novità in tema cooperative compliance, dall'abbassamento delle soglie di accesso, alla costruzione e poi alla certificazione del tax control framework
- i recenti sviluppi in materia di rapporti tra tecnologia e fisco, dalla tassazione dell'intelligenza artificiale, alle digital service tax, agli impatti su procedimento e processo, sui dipartimenti fiscali delle società e sugli strumenti di ricerca ed elaborazione per professionisti.
Programma
14:00 Accredito partecipanti e welcome coffee
14:30 Saluti di benvenuto
Giulietta Lemmi, CEO Wolters Kluwer Italia
Marco Bitossi, General Management Wolters Kluwer Italia
Marco Natali, Presidente di Confprofessioni
14:45 Tavolo istituzionale – Attuazione della Delega di Riforma Fiscale: gli interventi da completare
Modera:
Gianfranco Ferranti, Docente della Scuola nazionale dell’amministrazione, Avvocato, Direttore scientifico delle riviste “Il Corriere Tributario” e “il fisco”
Interventi:
Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze
Vincenzo Carbone, Direttore Agenzia delle Entrate
Luigi Vinciguerra, Generale di Brigata - Capo del III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza
Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
15:45 Tavolo tecnico – Cooperative compliance e nuovo Fisco
Approfondimento sull'evoluzione dell'adempimento collaborativo, innovativo modello di relazione tra amministrazione fiscale e contribuente.
Esperti e professionisti analizzeranno vantaggi, criticità e buone pratiche per promuovere trasparenza, fiducia reciproca e dialogo costruttivo.Modera:
Piergiorgio Valente, Chairman GTAP Global Tax Advisers Platform; Presidente CFE Tax Advisers Europe; Taxation Committee Member BIAC presso l’OCSE
Interventi:
Nuovo paradigma e opportunità nel rapporto Fisco-Contribuente. Dialogo trasparente e collaborativo. Gestione delle controversie. Profili internazionali, unionali e comparati
Piergiorgio ValenteProposte migliorative del sistema. Profili applicativi in ambito sanzionatorio. Opportunità e punti aperti per il regime opzionale per le imprese di medie dimensionali
Giulia Abruzzese, Direttore Area Politiche Fiscali Confindustria, AvvocatoMonitoraggio interno e governance fiscale. Rafforzamento dei sistemi di controllo interni e adempimenti fiscali. Rapporto di fiducia con l’Amministrazione fiscale e gli organi interni
Massimo Ferrari, Head of Tax, PirelliLa nuova cooperativa compliance tra modelli standard e personalizzazioni. Spunti critici sulle linee guida
Eleonora Briolini, Tax Partner BDO Italia
17:10 Tavolo tecnico – Intelligenza Artificiale e fisco
L’evoluzione tecnologica, e in particolare l’intelligenza artificiale, ha ed avrà un ruolo cruciale nel rapporto di imposta e nella gestione dei processi fiscali: dalla “tassazione dei robot” all’uso di strumenti predittivi nella giustizia tributaria, fino alla semplificazione del rapporto fisco-cittadino.
Modera:
Antonio Tomassini, DLA Piper, Membro del Professional Board One FISCALE
Interventi:
Tassazione dei "robot" e della digital economy: a che punto siamo
Antonio TomassiniIntelligenza artificiale e tecnologia nella gestione della fiscalità delle multinazionali
Giuseppe Zingaro, Group Head of Tax Affairs, UnicreditDigitalizzazione e intelligenza artificiale a supporto delle ricerche e delle elaborazioni in campo tributario
Antonella Loporchio, VP Product & Marketing Wolters Kluwer LR Italy
Sergio Boaretto, Product Strategy Director Wolters Kluwer ItaliaLotta all'evasione, procedimento e processo tributario, cosa cambia con l'intelligenza artificiale
Sebastiano Zanette, Consigliere Giunta UNGDCEC
18:30 Chiusura dei lavori – aperitivo
Crediti Formativi
L’evento è accreditato dal CNDCEC per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dal COA di Milano per Avvocati per la versione aula.
È stata inoltrata la richiesta al CNF per la versione online.
Modalità di partecipazione
Modalità iscrizione in presenza
Sede: MUDEC, Museo delle Culture, via Tortona 56, Milano
Per partecipare all’evento in presenza:
- Compila il modulo selezionando la modalità Sede: MUDEC, Museo delle Culture
- Completata la registrazione, riceverai una prima mail che ti conferma la corretta registrazione
- Qualche giorno prima dell’evento riceverai una seconda e-mail da formazione.ipsoa@wki.it contenente il QR-code da presentare in sede di evento.
La sala ha una capienza limitata.
Modalità in live streaming
Per partecipare all’evento online:
- Compila il modulo selezionando la modalità Online
- 2. Completata la registrazione, riceverai una prima mail di conferma dell’iscrizione
Qualche giorno prima dell’evento riceverai una seconda e-mail con le indicazioni per seguire l’evento in live streaming.
È possibile l’iscrizione solo a una delle due modalità: in presenza o live streaming.
Per qualsiasi informazione, contatta il nostro servizio clienti al telefono +39 02.824.761.00 o all'indirizzo e-mail formazione.ipsoa@wki.it.
Iscriviti gratuitamenteIscrivendoti all’evento, acconsenti ad essere contattato per ricevere informazioni sulle soluzioni Wolters Kluwer per gli Sudi Fiscali e le Aziende.