In occasione della pubblicazione della nuova edizione del Manuale DELL’ESECUZIONE FORZATA, siamo lieti di invitarti al webinar “Il cantiere dell'esecuzione forzata non è ancora chiuso. Le ulteriori novità introdotte in un settore in continua evoluzione” a cura di Anna Maria Soldi.
Un momento per approfondire le maggiori novità relative al tema dell’esecuzione forzata, materia ampiamente interessata dalle ultimissime novità del “Correttivo Riforma Cartabia” (d.lgs. n. 164/2024), del “Correttivo al Codice della crisi d'impresa” (d.lgs. n. 136/2024) e della l. n. 56/2024 che contiene disposizioni sul pignoramento presso terzi.
Nel corso del webseminar, l’autrice presenterà la nuova edizione del Manuale DELL’ESECUZIONE FORZATA, punto di riferimento nel panorama editoriale per agevolare chi si occupa di questa complessa materia.
Programma
- Il nuovo regime delle comunicazioni e notificazioni (ai creditori e debitori) del processo esecutivo
- Gli atti prodromici all’avvio del processo di esecuzione forzata: la notificazione del duplicato informatico e i rinnovati contenuti dell’atto di precetto
- Il “nuovo” atto di precetto e la incidenza delle modifiche sulla individuazione del giudice competente a conoscere delle opposizioni esecutive preventive
- Le novità sul rito delle opposizioni esecutive successive
- La divisione endoesecutiva e le regole dettate per la sua introduzione e il suo svolgimento
- Le novità in tema di espropriazione presso terzi
- Brevi cenni alle novità sui rapporti tra le esecuzioni individuali e le esecuzioni concorsuali
- Brevi cenni al processo di espropriazione quando si svolge in danno del consumatore.
Come partecipare
- Compila il modulo e controlla la tua casella di posta elettronica: riceverai via e-mail la conferma della prenotazione.
- Nei giorni a seguire riceverai un'ulteriore e-mail con tutte le indicazioni e la possibilità di salvare l’evento sul tuo calendar. In prossimità dell’evento riceverai un promemoria via e-mail.
Nel form di registrazione avrai anche la possibilità di inserire le tue domande da anticipare all’autrice. Le più pertinenti e frequenti saranno selezionate e oggetto di discussione nel corso del webseminar.
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci all'indirizzo e-mail formazioneservizidigitali@wkimail.it