- Quali sono gli impatti della digitalizzazione del contenzioso all’interno della Pubblica Amministrazione?
- Come sta evolvendo il processo dell’ufficio legale interno alla P.A. centrale e nei grandi enti e nelle aziende partecipate pubbliche, alla luce dell’evoluzione digitale e dell’innovazione tecnologica in corso?
- Quali sono gli impatti dell’IA sul trattamento dei dati (GDPR, big data) di uffici con elevato numero di transazioni e procedimenti in corso?
L’evento è rivolto ai responsabili degli uffici legali e del contenzioso della Pubblica Amministrazione centrale, di enti e agenzie dello Stato e ai responsabili Affari legali e societari di partecipate pubbliche, nonché all’Avvocatura dello Stato.
Grazie all’intervento di esperti e autorevoli relatori, gli “Stati generali del Contenzioso della Pubblica Amministrazione” sono occasione di confronto tra professionisti e Istituzioni sui cambiamenti indotti dalla digitalizzazione nel contenzioso e nei processi decisionali all’interno della P.A. e degli enti e delle aziende di rilevanza pubblica, perno del sistema amministrativo ed economico del nostro Paese.
Al centro dell’evento i modelli organizzativi per il funzionamento degli uffici del contenzioso.
Programma
14:30 Welcome coffee e registrazione partecipanti
15:00 Apertura lavori
Modera
Prof. Ruben Razzante
(Docente di Diritto dell’Informazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)Intervengono
Saluti di un rappresentante delle Istituzioni
Ing. Vincenzo De Lisi (Direttore Generale DGSIA - Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati, Ministero della Giustizia)
Cons. Ines S. I. Pisano (membro supplente Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa)
Avv. Marco Di Giugno (Direzione Analisi Giuridiche e Contenzioso, ENAC - Ente Nazionale per Aviazione Civile)
Avv. Francesco Leggiadro (Direttore Affari Legali Societari e Compliance, Ferservizi)
Avv. Marco La Greca (Avvocato Responsabile per la transizione al digitale, Avvocatura dello Stato)
17:30 Chiusura lavori e aperitivo di networking
Modalità di registrazione
L’evento è a posti limitati. I registrati al form online saranno contattati da Wolters Kluwer Italia per conferma della partecipazione.