Il webinar si pone come obiettivo quello di far conoscere quali sono le strategie di lotta alla corruzione da poter mettere in campo a seconda della tipologia di ente che decide di attuarla, quali le soluzioni possibili, attraverso una breve carrellata delle questioni maggiormente dibattute nel settore sanitario e soprattutto delle novità normative che impongono necessariamente nuove sfide sia alle strutture sanitarie pubbliche che private.
Docente Rossana Turturiello
Specialista in materia di anticorruzione e trasparenza. Consulente ed esperta in procedure sanzionatorie istruite dall’ANAC nei confronti di enti pubblici e soggetti assimilati.
Agenda
I Parte
- Quadro normativo ed atti dell’ANAC dal 2015 ad oggi
- Problemi applicativi della legge n. 190/2012
- Analisi criminologica delle occasioni di “opportunità” e “vulnerabilità” alla corruzione
- Analisi delle aree specifiche in cui si annida il rischio corruzione
- Strategia di contrasto alla corruzione nelle strutture sanitarie
- Ruoli e responsabilità: Direttore Generale, Responsabile della prevenzione della corruzione, Direttori di UU.OO.CC. e Dipartimento, Referenti, OIV, dipendenti e collaboratori
- Il nuovo “Piano di Integrato di Attività ed organizzazione” (PIAO)
- Piano triennale di prevenzione della corruzione e coordinamento con il MOG 231/01
- Misure di prevenzione della corruzione obbligatorie
II Parte
- I tre decreti attuativi della legge anticorruzione
- Trasparenza nella gestione amministrativa e dei contratti pubblici
- Atto del Presidente dell’ANAC del 1° giugno 2024
- Delibere ANAC n. 261, 264, e 601
- Delibera ANAC n. 495 del 25 settembre 2024
- D.lgs. n. 39/2013: “incompatibilità e inconferibilità degli incarichi dirigenziali”
- Applicazione in ambito sanitario
- Codice di Comportamento alla luce del DPR n. 81/23
- Disciplina speciale per gli enti del SSN
- Vigilanza interna ed esterna
- Novità in tema di digitalizzazione
- Trasparenza nella gestione amministrativa e dei contratti pubblici