Primi spunti di riflessione, criticità e opportunità difensive emergenti.
Organizzato da

Presentazione e obiettivi
La stagione formativa 2024, proposta da Scuola di Formazione IPSOA, in collaborazione con Studio Ferrari, è inaugurata da un Focus incentrato su una prima disamina dei recentissimi interventi normativi che hanno involto lo Statuto dei diritti del Contribuente e il Processo Tributario.
L’evento è rivolto tanto ai professionisti ed esperti della materia, che intendano approfondire il contenuto delle novelle e aggiornare le proprie competenze, quanto a chi, approcciandosi per la prima volta al settore tributario, voglia conoscere gli istituti basilari aggiornati del procedimento accertativo e di controllo e del processo tributario.
Durante l’incontro, muovendo dal dato normativo, si procederà con una analisi delle più rilevanti modifiche introdotte con i Decreti Legislativi n.n. 219 e 220 del 2023. Verranno tracciate le prime linee guida da seguire tanto nella implementazione degli adempimenti processuali riformati, quanto nella riprogettazione delle strategie difensive esperibili.
Gli istituti saranno, poi, oggetto di approfondita analisi all’interno di ciascuna delle singole iniziative formative in calendario, tutte caratterizzate da una metodologia didattica imperniata sul coniugare aspetti teorici e pratici.
La partecipazione all’evento consentirà, inoltre, l’accesso gratuito ai primi due incontri dell'iniziativa “Chiedilo a Carlo Ferrari e al suo team” che, da quest’anno, andrà ad arricchire e completare la nuova offerta formativa.
Destinatari
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Imprese individuali e collettive
- Avvocati
- Consulenti fiscali
- Soggetti abilitati all’assistenza tecnica ex art. 12 - D.Lgs. n. 546/1992
- Studiosi della materia
Direzione scientifica
Carlo Ferrari
Tributarista in Roma e Catania, Pubblicista
Docenti
Angelo L. Ferrari
Tributarista in Catania, Pubblicista
Carlo Ferrari
Direttore Scientifico
Piergiacomo Giusto
Tributarista in Catania, Pubblicista
Programma
- Le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 220/2023 nel processo tributario, con particolare enfasi sulla novellata disciplina del litisconsorzio nei giudizi avverso gli atti della riscossione, sulla forma degli atti processuali, sulla nuova fase cautelare, sulla ammissibilità di nuovi mezzi di prova e di nuovi documenti in appello, sulle notificazioni, sui depositi telematici e sulla trattazione dell’udienza a distanza. Verrà quindi posta attenzione sulle ricadute di dette modifiche nei giudizi instaurati antecedentemente alla loro introduzione e sulla rimeditazione delle strategie difensive attuabili.
- Le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 219/2023 allo Statuto dei diritti del Contribuente, con risalto sul riformato contraddittorio endoprocedimentale preventivo, sulle novellate tutele riconosciute al contribuente in sede di verifica fiscale, sulla nuova declinazione dell’obbligo di motivazione e chiarezza degli atti impositivi ed esattivi, sul neo-introdotto discrimen tra annullabilità e nullità dei provvedimenti e sulla qualificazione dei vizi di notifica degli atti, sul divieto di bis in idem, sul principio di proporzionalità nel procedimento tributario e sul riformato esercizio del potere di autotutela e la possibilità di impugnare il relativo diniego. Anche rispetto alle modifiche statutarie verrà riservato ampio spazio all’esame dei risvolti pratici.
Crediti formativi
L’iniziativa non è accreditata e non rilascia crediti formativi.
Modalità di accesso al webinar
Riceverai un’e-mail contenente le istruzioni per accedere previa compilazione del modulo.