Cosa troverai nello Speciale?
La gestione della sicurezza sul lavoro è una responsabilità cruciale per ogni organizzazione. Rimanere aggiornati sulle normative e identificare tempestivamente eventuali lacune è fondamentale per ridurre i rischi, evitare sanzioni e garantire la salvaguardia di dipendenti e risorse.
Questo Speciale gratuito analizza due recenti sentenze della Cassazione che offrono preziosi approfondimenti riguardo alla correlazione tra la gestione dei rischi nel DVR e la responsabilità penale del datore di lavoro. La prima sentenza (Cass. Pen., Sez. IV, 26 febbraio 2024, n. 8282) esamina un caso di infortunio riconducibile al mancato aggiornamento del DVR, mentre la seconda sentenza (Cass. Pen., Sez. IV, 12 gennaio 2024, n. 1437) affronta il tema della valutazione inadeguata di rischi specifici all'interno del DVR.
Lo Speciale curato da Alessio Scarcella (Consigliere della Suprema Corte di Cassazione, Professore a contratto di Diritto penale 2 presso la LUISS Guido Carli e docente presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Siena), ti guiderà attraverso i punti chiave per migliorare la conformità e proteggere il tuo business.
Ti interessa? Scarica lo Speciale
Nello Speciale "Lacune del DVR e responsabilità del datore di lavoro" troverai:
- approfondimenti su due recenti sentenze della Cassazione
- errori comuni nella valutazione dei rischi e come evitarli
- conclusioni pratiche per garantire la conformità normativa.
Tutti i contenuti dello Speciale sono presenti in One HSE, la soluzione digitale per l’HSE Management progettata per HSE Manager, RSPP, Consulenti tecnici con tutto quello che serve sapere su normativa di settore, standard tecnici, procedure e gestione operativa degli adempimenti.
Vuoi avere altri approfondimenti come questo?
Scopri One HSE e richiedi una demo gratuita.
Se chiedi una demo gratuita un nostro consulente editoriale ti contatterà!