Organizzato da

in collaborazione con

Scenario
La Legge di Bilancio e i Decreti attuativi della Legge delega di Riforma fiscale rappresentano una miscela esplosiva che rivoluzionerà nel 2024 l’intero ordinamento tributario italiano. Dalla revisione del procedimento accertativo, di adesione e di adempimento spontaneo, alla rivisitazione organica dei testi unici in materia di imposte sui redditi, IVA, accertamento, contenzioso e sanzioni, fino a giungere ad una complessiva Riforma Fiscale che potrebbe cambiare in modo epocale il rapporto fisco-contribuente, in attuazione di principi generali dell’ordinamento in linea con quelli dell’UE e con le raccomandazioni OCSE.
Obiettivi
Il webinar è un momento di confronto professionale in cui i relatori Massimo Conigliaro, Massimo Corciulo, Giuseppe Corciulo e Antonio Scalia analizzeranno le principali novità operative dal 2024, come introdotte dalla Legge di Bilancio e dai primi decreti attuativi della Legge delega di Riforma fiscale, al fine di permettere ai partecipanti di iniziare a ragionare su come pianificare l’ottimizzazione del carico fiscale futuro per le proprie aziende clienti.
Programma
- Le novità in tema di controlli fiscali, tra Statuto del contribuente e accertamento (contraddittorio preventivo, tutela del contribuente, nuovi accertamenti e onere della prova)
- Le principali novità in materia di Imposte Dirette e IVA
- La derivazione rafforzata applicata al nuovo principio contabile OIC 34 in materia di ricavi d’impresa
- Le novità sul “regime impatriati”
Relatori
Massimo Conigliaro
Dottore Commercialista, Revisore legale, Pubblicista
Docente del Master Diritto Tributario Wolters Kluwer IPSOA Scuola di formazione – Tax Consulting Firm, Cultore della Materia in Diritto Tributario nell’Università di Palermo, Componente Comitato Scientifico “il fisco”, Componente Comitato Tecnico MEF per l’Attuazione della Riforma Tributaria.
Giuseppe Antonino Corciulo
Avvocato, TEP (Trust and Estate Practitioner)
Laureato in giurisprudenza (cum laude) presso l’Università di Roma LUISS Guido Carli. È entrato a far parte dello Studio Maisto e Associati nel 2018 subito dopo aver conseguito un LL.M. (with honours) in International Tax Law presso la Wirtschaftsuniversität di Vienna. Nell’ambito della propria professione, si occupa principalmente di fiscalità internazionale nonché di pianificazione personale e successoria, trust e tassazione delle persone fisiche.
Massimo Corciulo
Ragioniere commercialista e Revisore legale
Esercita l’attività professionale da trentacinque anni. Si è occupato di problematiche fiscali, di bilancio, contabili e di diritto societario, prestando consulenza ed assistenza continuative in favore di importanti gruppi imprenditoriali nazionali ed internazionali.
Antonio Scalia
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Direttore scientifico e docente Master Tributario Tax Consulting Firm dal 1992 e del Master Diritto Tributario e Master Terzo Settore WKI-Tax dal 2018. Coordinatore progetto formativo area fiscale WKI-Tax Consulting Firm.
Crediti formativi
L’iniziativa non è accreditata e non rilascia crediti formativi.
Modalità di accesso all'Open Day
Riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere previa compilazione del modulo.