Organizzato da

in collaborazione con

La transizione energetica, l’ambiente e il correlato cambiamento climatico sono tematiche in continua evoluzione e richiedono una costante attenzione normativa, necessaria ad affrontare i relativi impatti, sia a livello nazionale che europeo.

In quest’ottica, sta diventando fondamentale per le aziende sia la ricerca di opportunità che la gestione delle problematiche ambientali, con un dialogo inter-funzionale fra le varie professionalità coinvolte quali giuristi, consulenti aziendali, tecnici e finanziari.

L’incontro sarà l’occasione per illustrare il percorso di trasformazione del diritto ambientale da strumento di comando e controllo sui comportamenti delle imprese a strumento di incentivazione e sostegno alle strategie di sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alle infrastrutture nel settore energetico.

Inoltre, durante l’incontro, saranno analizzati gli ambiziosi obiettivi politici, ambientali ed energetici, gli ostacoli legati alla complessità delle procedure d’autorizzazione, la discrezionalità delle scelte amministrative e la mancanza di coordinamento delle discipline di settore.

Infine, verranno prese in esame l’attività regolamentare e la giurisprudenza in continua evoluzione.

Programma
  • Il diritto ambientale, da sistema di controllo a strumento di sostegno per lo sviluppo sostenibile
  • Procedure di autorizzazione, scelte amministrative e complessità delle discipline di settore
Intervengono

Antonella Capria – Partner Legance

Francesca Carlesi – Counsel Legance

Monica Colombera – Senior Partner Legance

Cristina Martorana – Partner Legance

Edward Ruggeri – Counsel Legance

Crediti formativi

L’iniziativa non è accreditata e non rilascia crediti formativi.

Modalità di accesso al webinar

Riceverai un’e-mail contenente le istruzioni per accedere previa compilazione del modulo.