Organizzato da

in collaborazione con

L’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale rende necessaria l’individuazione di nuove soluzioni applicative per armonizzare la compliance privacy alla nuova legge europea sull’AI. Nell’attuale panorama digitale, caratterizzato da un uso sempre più massivo di tali strumenti, gli operatori sono chiamati ad ampliare le proprie conoscenze e competenze per affrontare in modo responsabile le sfide che una tematica così delicata pone sotto il profilo esecutivo, cogliendo al contempo tutte le opportunità dell’AI.
Obiettivi
L’incontro vuole approfondire come le tecnologie legate all’AI possano influire concretamente sul trattamento dei dati personali, offrendo soluzioni per una gestione operativa efficace. Attraverso l’analisi delle differenze e delle interconnessioni tra l'AI Act e il GDPR, sarà possibile individuare i nuovi adempimenti e le azioni da implementare nei vari settori. Inoltre, verranno analizzati i principali strumenti di valutazione dei rischi e le misure correttive necessarie a garantire la trasparenza e la legalità del trattamento. Sarà poi possibile condividere esperienze e casi pratici per comprendere l’impatto di tali normative nell’operatività quotidiana, favorendone una corretta integrazione.
Programma
- Le differenze principali tra il GDPR e AI Act
- Connessioni, sinergie e criticità tra i due regolamenti
- I ruoli soggettivi AI e loro collocazione nel quadro GDPR
- La qualità dei dati e la protezione dei dati personali
- Il sistema di gestione dei rischi: DPIA e FRIA
- La rilevazione e correzione delle distorsioni (bias) nel trattamento di dati sensibili
- Trasparenza AI e trasparenza privacy: due diritti in equilibrio
- Gli impatti operativi dell’intelligenza artificiale sulla privacy
Modera i lavori
Nicola Bernardi – Presidente Federprivacy, Consulente del lavoro, Giornalista, Privacy Officer
Relatore
Luca Bolognini – Avvocato cassazionista, Founding Partner ICTLC e Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati
Crediti formativi
L’iniziativa non è accreditata e non rilascia crediti formativi.
Modalità di accesso al webinar
Riceverai un’e-mail contenente le istruzioni per accedere previa compilazione del modulo.